Rinforzo e miglioramento sismico

Rinforzo e miglioramento sismico

A seguito dell’evento sismico del 2012 che ha colpito l’emilia romagna ci siamo specializzati in interventi di adeguamento, miglioramento e rinforzo sismico realizzando diversi interventi.

Interventi di adeguamento

Gli interventi di adeguamento sismico sono mirati a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalla norma.
Ciò significa che secondo la N.T.C. 2008 l’obbligo è quello di raggiungere una resistenza pari a quella di un edificio di nuova costruzione.
Eseguire un intervento di adeguamento sismico è obbligatorio per chi intende effettuare:

  • sopraelevazioni delle costruzioni;
  • ampliamenti con opere connesse alla costruzione esistente;
  • variazioni della destinazione d’uso con significativo aumento dei carichi in fondazione superiori al 10%.;
  • interventi strutturali volti a trasformare la costruzione mediante una serie di opere che portino a un organismo diverso dal precedente.

La valutazione della sicurezza, volta a determinare il livello di sicurezza prima e dopo l’intervento di adeguamento, è finalizzata a stabilire se la struttura sia capace di resistere alle combinazioni delle azioni di progetto contenute nelle N.T.C. 2008, con il grado di sicurezza richiesto dalle stesse.

Miglioramento sismico

Diversi sono gli interventi di miglioramento sismico che permettono di aumentare la sicurezza strutturale esistente senza raggiungere i livelli di un adeguamento sismico.
A differenza di quest’ultimo infatti, con il miglioramento sismico, non essendoci limiti da raggiungere, si ha l’obbligo di indicare il valore a cui ci si è attestati a seguito dell’intervento eseguito.

Di questa categoria fanno parte tutti gli interventi che, seppur non rientrando nei casi precedentemente elencati per gli interventi di adeguamento, apportano comunque un aumento di resistenza globale e locale alla struttura con una variazione di rigidezza, di resistenza e di duttilità degli elementi strutturali.
La valutazione della sicurezza anche per gli interventi di miglioramento sismico è obbligatoria e riguarda la struttura globale.

Riparazioni o interventi locali

Oltre all’adeguamento e al miglioramento sismico, la normativa classifica anche una terza tipologia di intervento, le “riparazioni o interventi locali”. Si tratta di interventi che interessano porzioni limitate di una costruzione.

In questa tipologia rientrano quindi gli interventi di riparazione, rafforzamento e sostituzione di singoli elementi strutturali come travi, pilastri, porzioni di solaio, architravi, pannelli murari non adeguati alla funzione strutturale che devono svolgere, a condizione che non cambi in maniera significativa il comportamento globale della struttura, in particolare ai fini della sua resistenza alle azioni sismiche.

La valutazione della sicurezza in quest’ultimo caso potrà fare riferimento alle sole parti interessate e documentare che, rispetto alla situazione precedente al danno o al degrado subito dall’elemento su cui si è intervenuti, non siano provocate sostanziali modifiche al comportamento di altre parti o dell’intera struttura.

Richiedi informazioni